Selezionate uno degli album fotografici per visualizzare le relative immagini
Scopri tutti i nostri virtual tour.
La sede delle Caves Cooperatives si trova a Donnas, piccolo paese della Bassa Valle d’Aosta situato a 300 m sul livello del mare
A Donnas, da sempre si coltiva il Nebbiolo , vitigno per grandi rossi da invecchiamento. Accanto al Nebbiolo, si coltivano i vitigni da uve rosse di Freisa e Neyret e gli autoctoni Vien de Nus e Fumin. Per i bianchi, si coltivava l’Erbaluce e poi in tempi più recenti, si è introdotto il Pinot Gris.
La cantina è dotata dei più moderni impianti di vinificazione e di una lunga linea di botti in rovere per l’invecchiamento, con una una capacità d’incantinamento di circa 1600 hl, per una produzione annua media di 150.000 bottiglie.
Le vendemmie iniziano a Settembre col Pinot Grigio, proseguono ad inizio Ottobre col Vien de Nus, per il vino da tavola, e nella seconda metà di Ottobre col Nebbiolo-Picotendro e terminano a metà Novembre con la vendemmia tardiva dei grappoli già leggermente appassiti di Nebbiolo per il Vieilles Vignes.
Aperto tutto l'anno, presso il nostro punto vendita potete trovare tutti i vini prodotti dalle Caves Cooperatives de Donnas
Cantine Aperte, Marché au Fort, persino le alte vette del trofeo Mezza Lama. Questi e altri ancora gli eventi che ci hanno visti protagonisti.
Sede, dal 1971 al 1976, delle Caves Cooperatives de Donnas e delle botti del primo vino a Denominazione di Origine Controllata della Valle d'Aosta, l'ecomuseo ospita una ricca collezione di immagini...